domenica 2 febbraio 2025

Quanto durerà ????


 


E’ da tempo ormai che le moto “tutto fare” sono padrone del mercato. Parliamo non solo delle regine BMW GS e Benelli TRK, moto differenti tra loro per cilindrata, prezzo e struttura del motore, ma anche di altri modelli che piano piano stanno lentamente invadendo il mercato facendo numero di tutto rispetto. 

Fino a circa sei o sette anni fa la moda “hipster” aveva dato un notevole impulso verso i modelli classici. Su tutti: Harley-Davidson Sportster, Ducati Scrambler , Triumph Bonneville, Moto Guzzi V7. 

Poi qualcosa è cambiato. Forse la movimento dei risvoltini e delle lunghe barbe ha iniziato a segnare il passo, dopo anni con molti adepti, o forse il Covid-19 ha generato una tale e tanta voglia di libertà che molti motociclisti vecchi e nuovi hanno l’hanno identificata con moto in grado di percorrere ogni terreno (…..anche se a dire il vero la BMW GS è in vetta alle classifiche di vendita da almeno un decennio….).

Come sempre è avvenuto dal 2010 in poi, le case motociclistiche fiutata la corrente hanno proposto i loro modelli. Persino Harley-Davidson, da sempre riluttante a cambiamenti drastici, ha proposto la Pan-America. Si sono poi affiancate modelli più specialistiche (vedasi ad esempio la Tenerè 700 Rally).

L’ultima tendenza è il cerchio da 17 pollici all’anteriore che rende la guida delle “cross over” simile ai modelli sportivi, grazie anche a motori molto potenti e ciclistiche raffinate. 
Tutto bello ?????? Si…..forse……

Entriamo subito nella questione. Le “crossover” ti permettono di fare tutto ma hanno due problemi: pesi ed ingombri notevoli. Considerando che l’acquirente tipo dei modelli più costosi ha sui 50/55 anni ed è benestante, lecito aspettarsi che, a breve, l’invecchiamento di questa fascia di motociclisti farà orientare le loro preferenze verso altre tipologie

In questi giorni stavo parlando con un amico di sessant’anni, sportivo, altezza media (170 cm), da sempre motociclista (da giovane fece qualche gara) che da almeno una decina di anni ha BMW GS, il quale mi stava accennando della sua difficoltà nello gestire la moto con il passare degli anni. 

Dove andranno questo tipo di motociclisti ????? 

Azzardo una previsione: la tendenza delle crossover nel giro di un paio di anni calerà e si affermeranno un nuovo concetto di moto: le tracker. Moto custom dal baricentro molto basso, dotate di pneumatici artigliati. Questo tipo di moto inizialmente saranno viste con diffidenza, ma poi entreranno lentamente nel cuore della gente. Per realizzarle basta partire da una custom/bobber, lavorare a livello stilistico sulle sovrastrutture in modo da linee snelle ed affilate, togliendo qualche chilo sulla bilancia e montare, ovviamente, pneumatici intagliati.

Ho la sensazione che i costruttori cinesi (vedasi su tutti Benelli e Moto Morini di proprietà di aziende cinesi) già stiano guardando in questa direzione poiché ultimamente stanno proponendo modelli custom abbastanza grezzi ma sui quali si può lavorare in chiave tracker.


Nessun commento:

Posta un commento